La storia e la tracciabilità di un prodotto agroalimentare non sono sempre certe, aspetto che ha portato alla creazione di fenomeni come l’italy sounding. Tuttavia, le nuove tecnologie stanno fornendo strumenti sempre più sofisticati per tracciare e certificare l’autenticità dei prodotti
Startup Food Tech, innovazione per la filiera agroalimentare
Conoscere tutte le fasi del processo di eventi che l’alimento subisce, a partire dalla fase di produzione e raccolta della materia prima fino al consumo da parte dell’utente, è un aspetto che sta acquisendo sempre più importanza. Basti pensare al fenomeno dell’Italia sounding, che produce oltre 100 miliardi di euro l’anno per il settore agroalimentare, più del doppio del fatturato dell’export dei prodotti autentici. Per superare problemi come questo sono nate diverse realtà creative, che sfruttano le nuove tecnologie per fornire strumenti semplici ma efficaci a consumatori e aziende per comprendere facilmente il percorso e la storia di un prodotto. Il meccanismo principale da loro sfruttato è quello della blockchain: letteralmente significa “catena di blocchi” ed è un registro contenente informazioni condivise, visibili a tutti e validate con precise regole di sicurezza, che possono essere modificate solo con il consenso di tutti i partecipanti e con croce -meccanismi di validazione. Ecco cinque progetti innovativi che stanno rivoluzionando la filiera agroalimentare.
Enismaro
Enismaro è una piattaforma che permette di rappresentare, aggiornare e consultare la storia delle principali proprietà di un prodotto agroalimentare. Si tratta di una soluzione di filiera che mira a garantire, in modo oggettivo, univoco e trasparente, che le caratteristiche di qualità dei prodotti enogastronomici siano rispettate lungo tutta la filiera produttiva. La soluzione, arricchita da due componenti tecnologiche, un framework di sensori IoT – ovvero dispositivi in grado di raccogliere e inviare online una grande quantità di dati in tempo reale – e un framework Blockchain, consente di risalire al luogo di origine del prodotto in ogni singolo fase della catena di fornitura e di identificarne in modo trasparente lo stato durante le varie fasi del processo.
Catena alimentare
Foodchain ha realizzato una piattaforma, basata sulla tecnologia blockchain, che permette di tracciare materiali e prodotti alimentari lungo tutta la filiera produttiva, rendendo le informazioni accessibili e condivisibili via web o mobile a chiunque intenda consultarle, in modo completamente aperto o con limitazioni specifiche per i soli utenti identificati. Viene creato un codice univoco associato all’account del produttore da applicare al bene che si intende tracciare: nel codice vengono inseriti tutti i dati che l’azienda intende divulgare in varie forme (video, immagini, certificazioni) e i dati viene inserito nel sistema diventando utilizzabile in modo trasparente ed inalterabile per sempre.
Thuidi
Thuidi, collaborando con punti vendita e centri di distribuzione di PMI e grandi aziende del settore alimentare, ottimizza la distribuzione grazie all’intelligenza artificiale. Ha l’obiettivo di rendere più efficiente il processo di acquisto del prodotto attraverso un sistema proattivo che suggerisce, ancor prima che l’operatore interroghi il sistema, le attività da svolgere per ridurre al minimo le inefficienze, come buchi sugli scaffali, costi di magazzino e sprechi alimentari. L’intelligenza artificiale ottimizza la gestione delle scorte attraverso una catena di fornitura reattiva ai cambiamenti del mercato, permettendoci di evitare sprechi nelle operazioni di magazzino interno. Automatizza i processi aziendali su un’unica piattaforma attraverso una serie di operazioni:
Modo genuino
Genuine Way ha sviluppato una tecnologia blockchain pensata per le piccole e medie imprese che vogliono valorizzare la storia dei propri prodotti made in Italy. È un’azienda di software che realizza soluzioni per la digitalizzazione di prodotti fisici, attraverso l’utilizzo di etichette intelligenti e strumenti di connettività. La mission è promuovere un consumo consapevole attraverso la tecnologia, valorizzando le aziende che producono in modo sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale e rispettoso della tradizione. Punto d’incontro quindi tra brand e consumatori, verso i primi Genuine Way si propone nella doppia veste di fornitore e consulente tecnologico e verso i secondi come portale grazie al quale possono raggiungere una maggiore consapevolezza di ciò che stanno acquistando. Genuine Way ha inoltre sviluppato ITEMx®,
Tziboo
Tziboo è un’innovativa piattaforma digitale che consente ai produttori alimentari italiani di gestire e digitalizzare in modo rapido ed efficace il proprio catalogo prodotti, aumentando notevolmente le opportunità di vendita. Attraverso un sistema di connessione API completamente automatizzato, una volta caricato il catalogo, l’azienda potrà vendere online i propri prodotti sui principali marketplace del mondo, gestendo costi e promozioni in completa autonomia. Tziboo fornisce tutti gli strumenti per affrontare una rivoluzione tecnologica a tutti i produttori, soprattutto a quelli meno avvezzi all’uso del digitale. Sono strumenti che aumentano la tracciabilità: la piattaforma funge da mediatore tra le aziende